Pura Digital

MUSEA – L’intelligenza artificiale al servizio dell’esperienza museale

Anno realizzazione 2025

MUSEA è un progetto di ricerca e innovazione finanziato nell’ambito del programma nazionale FAIR – Future Artificial Intelligence Research. L’obiettivo è ambizioso: rivoluzionare l’interazione tra visitatori e patrimonio culturale attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale, sistemi multimodali e interfacce conversazionali embodied.

Pura Digital è partner ufficiale dello sviluppo tecnologico di MUSEA, in particolare all’interno dello Spoke 3 – Resilient AI, e ha avuto un ruolo chiave nella progettazione e realizzazione dell’avatar AI, elemento centrale dell’esperienza utente. Nel corso delle attività, abbiamo progettato e sviluppato una piattaforma modulare e scalabile che integra diverse componenti tecnologiche:

  • Motore conversazionale AI, basato su Large Language Model (LLM) e integrabile con sistemi di Retrieval-Augmented Generation (RAG), per fornire risposte contestuali e pertinenti alle domande dei visitatori.
  • Componente visiva: un avatar 3D interattivo che può essere renderizzato in WebGL o attraverso soluzioni di streaming video, a seconda del contesto e dei vincoli hardware delle strutture museali.
  • Pipeline audio per la gestione della voce in input e output, abilitando una vera e propria interazione vocale naturale e continua. Interfaccia di orchestrazione dei flussi multimodali, in grado di  coordinare testo, voce e animazione dell’avatar.
  • Attività svolte e risultati ottenuti
    Durante la fase iniziale del progetto, il team di Pura ha condotto un’approfondita analisi dei requisiti funzionali e non funzionali, considerando le specificità dell’ambiente museale: accessibilità, usabilità, adattabilità a diversi dispositivi, e supporto multilingua.

 

Abbiamo poi definito e sviluppato un backend modulare con:

  • Architettura multi-tenant, per permettere a più enti museali di operare in ambienti indipendenti ma centralizzati.
  • Sistema di autenticazione e gestione ruoli, per garantire sicurezza e flessibilità nella gestione degli accessi.
  • API REST per la gestione dei contenuti, dei dataset e delle interazioni.
  • Integrazione con database PostgreSQL e sistema di validazione dati con upload strutturati (fino a 100MB per CSV e asset digitali).
  • Parallelamente, abbiamo sperimentato diversi modelli di Digital Human, confrontando performance, compatibilità e costi tra soluzioni ad alto realismo (es. MetaHuman) e versioni ottimizzate per il rendering web in tempo reale, al fine di adattare la soluzione agli standard tecnologici dei musei italiani.

 

Con MUSEA, Pura Digital conferma la propria vocazione a progettare soluzioni che uniscono tecnologia avanzata, usabilità e impatto culturale. Il nostro contributo ha permesso di portare sul campo un sistema evoluto, capace di avvicinare il pubblico all’esperienza museale in modo inclusivo, interattivo e personalizzato.

Il lavoro svolto su MUSEA si inserisce pienamente nella missione di Pura: creare interfacce intelligenti e accessibili, capaci di trasformare la relazione tra persone, conoscenza e tecnologia.